09:30 Saluti delle Autorità
Dr. Andrea Urbani – Direttore Generale Programmazione Sanitaria Ministero della Salute
Dr. Enrico Cavallari – Presidente Commissione Tutela territorio, emergenze, protezione civile, ricostruzione Regione Lazio
Prof.ssa Antonella Polimeni – Rettrice Sapienza Università di Roma
Prof. Fabio Lucidi – Preside Facoltà Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma
10.30 Introduzione dei lavori – Obiettivi
Amalia Vetromile
10:45 Le cure oncologiche e l’impatto sulla sessualità
Modera: Paolo Marchetti | Discussant: Patrizia Pellegrini
– Terapie oncologiche: stato dell’arte e le nuove frontiere della lotta al cancro – Saverio Cinieri
– La sindrome urogenitale e le terapie disponibili – Maddalena Mallozzi
– Dalla parte delle donne: l’impatto delle terapie oncologiche sulla sessualità – Fedro Peccatori
– L’impatto sulla qualità della vita dei moderni trattamenti radioterapici – Vitaliana De Sanctis
13:00 Discussione
13:30 Light Lunch
14:15 Investire – intervento “non ECM”
14:40 La comunicazione medico paziente
Modera: Chiara Maria Navarra
– Comunicazione medico paziente chi/come/quando – Cristiano Violani
– Il ruolo dello psiconcologo – Gabriella Pravettoni
– Le donne mi chiedono – Adriana Bonifacino
15.40 La sessualità è un diritto
Modera: Cinzia Dato
– Giustizia ed equità dei trattamenti – Maria Rosaria Marella / Giovanni Marini
– Sessuologia – il tema del tabù sociale – Emmanuele A. Jannini
– Qualità della vita: l’empowerment personale e professionale – Roberta Terzi
17:00 Il linguaggio dell’arte: una via per abbattere il tabù
Modera: Maria Letizia Compatangelo
– La mostra inclusiva “Ballata sensuale” – Rita Scartoni, Livia Geloso , Benedetta Cestelli Guidi
– Interventi di testimonial: Beppe Vessicchio
18:00 Discussione
18:30 Chiusura dei lavori
Il congresso si svolgerà in modalità IBRIDA (presenza/online), per potersi iscrivere è necessario registrarsi alla piattaforma e all’evento.
Successivamente va inviata una mail a f.martines@fasiweb.com specificando la modalità di partecipazione (online/presenza). Le conferme verranno inviate in ordine cronologico di ricezione delle domande fino ad un massimo di 100 iscritti (60 in sede e 40 online).
I questionari ECM andranno compilati online entro il 19 settembre p.v., e verranno attivati solo previa verifica della reale presenza all’evento.