Le Bussole

Un orientamento tra pari, dove gli studenti raccontano ai futuri compagni di scuola e ai loro genitori cosa aspettarsi dai diversi indirizzi di studio e il valore che rappresentano per la loro crescita. “Le Bussole” è il nuovo progetto di PCTO Vises che permette agli studenti delle classi V di sviluppare un video promozionale che presenti l’offerta didattica della loro scuola a giovani della 3a media e alle loro famiglie.

 

Il nuovo progetto di PCTO “Le Bussole”, ideato da Vises e lanciato in collaborazione con l’IIS Piaget Diaz di Roma, coinvolge gli studenti delle classi V dei diversi indirizzi (socio sanitario, elettrico – elettronico, moda) dell’Istituto romano nella realizzazione di un video promozionale che presenti l’offerta didattica della loro scuola a giovani della 3a media e alle loro famiglie.

Un orientamento tra pari, dove gli studenti raccontano ai futuri compagni di scuola e ai loro genitori cosa aspettarsi dai diversi indirizzi di studio e il valore che rappresentano per la loro crescita.

Partecipando al Contest i ragazzi possono rafforzare alcune fondamentali soft skills attivando una riflessione sull’esperienza di studio vissuta nel corso dei 5 anni trascorsi presso l’IIS Piaget Diaz.

Il progetto prevede un percorso di PCTO di almeno 20 ore durante il quale gli studenti lavorano in autonomia, affiancati dai loro docenti – che come tutor gli offriranno un confronto regolare – e che gli permette di rafforzare soft skills come: attitudini al lavoro in gruppo; capacità decisionali; capacità di comunicazione; capacità di gestione del tempo; capacità di gestire lo stress; capacità di organizzare il proprio lavoro; capacità di problem solving; capacità nelle flessibilità; spirito di iniziativa; imparare ad imparare; competenze digitali.

SCOPRI I PRODOTTI REALIZZATI DAI RAGAZZI

Indirizzo Moda

Classe 5B 

Indirizzo Servizi socio sanitari

Classe 5A 

Classe 5B  

Classe 5C  

Classe 5H Video Presentazione scuola

Classe 5H Presentazione power point

Classe 5I  

Indirizzo Elettrico – elettronico

Classe 5A

Classe 5B 

I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE 

Classe 5B indirizzo Moda

Classe 5A indirizzo Servizi socio sanitari

Classe 5B indirizzo Elettrico – elettronico

 

MENZIONE SPECIALE

Per valorizzare l’impegno dei ragazzi nel partecipare al contest è stata riservata anche una menzione speciale alla Classe 5I indirizzo Servizi socio sanitari “per aver dato vita ad un prodotto video che evidenzia la capacità di empatia degli studenti”.

 

I vincitori potranno ottenere crediti formativi e incontrare un Team di manager esperti in marketing e comunicazione, componenti della Commissione prevista per la valutazione dei prodotti che verranno presentati, che offriranno ai ragazzi un feedback strutturato su più dimensioni.

LE TESTIMONIANZE DEI RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO

“L’idea del progetto a noi è piaciuta visto che è qualcosa di bello che sappiamo aiuterà la scuola e lascerà un bel segno del nostro passaggio e poi è bello poter aiutare i compagni della terza media, ci immedesimiamo in loro essendoci passati , sappiamo la confusione che hanno sia loro che i genitori , noi semplicemente gli indichiamo se la strada è quella giusta con questa bella iniziativa”. 

“Questo lavoro ci ha fatto capire cosa può offrire questa scuola , quello che grazie alla scuola siamo riusciti a sviluppare fa parte della nostra crescita personale e ci ha portato a fare un lavoro che può aiutare i ragazzi che verranno nel nostro Istituto. Questa esperienza ci a dato la possibilità di sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, la capacità di prendere decisioni, la capacità di comunicare e di gestire il tempo a disposizione per realizzare un progetto ed inoltre la capacità di gestire lo stress delle fasi più importanti, la capacità di organizzare il lavoro e di risolvere un problema nel momento in cui viene riscontrato. Grazie a questa esperienza siamo arrivati a capire cos’è il brainstorming, quel momento in cui in cui ci si arrabbia e vedi tutto offuscato, ed è proprio lì che ti devi fermare contare fino a 100 e calmarti per schiarire questa tempesta di sabbia, da questo ne deriva il termine brain storming tempesta di sabbia nella mente, capacità anche nella flessibilità dell’ azione o semplice spirito di iniziativa di chi volesse fare qualcosa”.

“Lavorando insieme per questo progetto abbiamo scoperto che in gruppo si ottiene più facilmente un buon risultato e questa nostra collaborazione, ci ha fatto capire che siamo in grado di lavorare in equipe, e che siamo in grado di esporre un discorso”.

ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO:

SVILUPPO DEL PRODOTTO VIDEO

DIARIO DI VIAGGIO

 

VALUTAZIONE

I prodotti video e i Diari di viaggio sono stati valutati da una Commissione composta da 5 componenti:

3 manager esperti in Marketing e comunicazione; 1 rappresentante di VISES Onlus; 1 rappresentante dell’IIS Piaget Diaz.

I componenti dei gruppi di lavoro vincitori riceveranno un feedback articolato che – tenendo presente anche il processo descritto nel Diario di Viaggio – offra ai ragazzi un vero e proprio momento formativo, di valutazione e autovalutazione, portandoli alla piena consapevolezza del loro operato e dei percorsi personali verso il raggiungimento delle competenze identificate.

Per la valutazione dei prodotti presentati dai gruppi è stata predisposta una griglia di valutazione che prende in esame le competenze che vengono esercitate con il compito proposto e li declina nei 4 livelli di certificazione delle competenze (iniziale, base, intermedio, avanzato).

I MANAGER ESPERTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA COMMISSIONE CHE HA VALUTATO I PRODOTTI

BEATRICE BIONDI
Manager certificata ”Temporary Manager” da RINA SERVICE S.p.A., con decennale esperienza come Responsabile Pianificazione, Sviluppo e Controllo di Gestione presso Saba Italia S.p.A. (Gruppo Saba Infraestructuras), società operante nel campo della mobilità urbana e specializzata nella costruzione e gestione di parcheggi. Nell’ambito di questo ruolo ha gestito con successo complessi processi di acquisizione di nuove iniziative e l’attività di rinegoziazione delle concessioni. Dal 2015 collabora, come consulente, con società private per lo “Sviluppo di business, monitoraggio e verifica dei risultati aziendali”.
Formazione: Exective Master in Business Administration (EMBA), Laurea Magistrale in Sociologia, Diploma di Maturità Classica.

RAFFAELE ANGELONE
Professore a Contratto presso il Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Consulente aziendale in ambito statistico economico. É stato Direttore Consumer & Market Insights presso aziende multinazionali del settore beni di largo consumo con responsabilità di team e progetti internazionali.

BRUNO FRANCESCONI
Ingegnere, manager d’azienda dal 1995 al 2020, master in pianificazione urbanistica delle aree metropolitane, attualmente consulente aziendale esperto di marketing dei servizi, in particolare per la Pubblica Amministrazione, e di “business innovation” in precedenza Senior Manager in Accenture area Public Sector è stato responsabile della Pubblica Amministrazione di BancoPosta – Poste Italiane SpA sempre in Poste Italiane- Servizi Postali è stato prima responsabile dello sviluppo dei servizi integrati e poi responsabile dei Centri Servizi per la gestione documentale per la Pubblica Amministrazione. Coach certificato Lean Six Sigma, ha svolto attività di Tutor formativo aziendale ha scritto articoli, partecipato a convegni, svolto lezioni universitarie e seguito tesi di laurea in ambito marketing e innovazione.

Notizie relative al progetto

Parte il contest “Bussole: al servizio dell'orientamento"
02/02/2020