Nido Sicuro

Progetto di diffusione della cultura della prevenzione, del primo soccorso pediatrico e della sicurezza di lattanti e bambini.L’iniziativa coinvolge genitori ed educatori di asili e scuole materne in un percorso comune e condiviso che offre indicazioni e strumenti utili a prevenire gli incidenti a cui i bambini sono esposti e ad intervenire in situazioni di emergenza, rafforzando così anche le relazioni tra famiglie e strutture educative.

 

Nel 2015 abbiamo incontrato più di 100 mamme e papà dei bimbi che frequentano gli asili nido e le scuole dell’infanzia di Roma Capitale. Li abbiamo coinvolti insieme alle coordinatrici, alle educatrici e al personale ausiliario, nei loro asili, fornendo loro le conoscenze teoriche e pratiche per prevenire gli incidenti domestici che coinvolgono i bambini, intervenendo con un soccorso efficace a casa e a scuola in attesa del 118.

Per noi è importante porre le fondamenta perché comportamenti virtuosi siano naturalmente assimilati dai bambini attraverso l’esempio che  genitori, nonni, insegnanti ed educatori trasmettono loro, così da creare una società attenta e consapevole dei bisogni delle persone.

Sei un genitore e vorresti portare il NIDO SICURO nella scuola del tuo bambino? Oppure sei un’educatrice e vorresti coinvolgere i genitori in un’attività da fare insieme?

Scrivici: iscrizione@nidosicuro.it

 

IL KIT NIDO SICURO

La  casa e la scuola sono davvero “un nido sicuro”?

Il kit Nido sicuro nasce come strumento di prevenzione a supporto della formazione che coinvolge i genitori e gli educatori negli asili.

Viene donato ai partecipanti al progetto per ricordare che la prevenzione inizia già da piccoli, nel momento in cui “assorbiamo” con gli occhi i comportamenti corretti e che ci educano all’attenzione.

Il nostro KIT si compone di tre strumenti:

  • un misuratore di sicurezza;
  • indicazioni pratiche per genitori e bambini;
  • la scheda delle emergenze.

Un simpatico pulcino ci accompagna attraverso i vari ambienti domestici, facendo scoprire ai grandi, attraverso la lettura, le informazioni relative agli aspetti della quotidianità più rischiosi per chi vive o lavora con i più piccoli. Ai bambini, attraverso i disegni, arriveranno i segnali di rischio che provengono dagli oggetti pericolosi o cui prestare maggiore attenzione.

È in un formato tale che può restare a portata di mano o nella borsa dei genitori, dei nonni, delle baby sitter e di educatori e personale dell’asilo.

 

UN NIDO SICURO FOTO GALLERY

Visualizza streaming su flickr