Vises Gruppo Milano si preoccupa di offrire ai colleghi che intendono mettere a disposizione della comunità le proprie conoscenze e competenze professionali, strumenti che diano loro la possibilità di un aggiornamento costante.
È importante infatti dedicare la giusta attenzione sia al momento della formazione al volontariato sia alla necessità di mantenersi informati ed aggiornati, allo scopo di assicurare alla attività di volontariato una qualità sempre valida nel tempo.
In questa ottica già da qualche anno VISES Gruppo Milano propone ai colleghi un corso “Outplacement verso il sociale – Rimettersi in gioco nella solidarietà” che permette ai partecipanti di avvicinarsi al volontariato attraverso la conoscenza e la riflessione sulle varie tematiche che caratterizzano questo mondo.
Si vuole ora dar seguito a questa attività e proporre ai soci un “Programma di informazione ed aggiornamento sulle competenze utili ai manager nel fare volontariato”. Il programma vuole promuovere momenti di aggiornamento per tutti i colleghi che siano impegnati nelle molteplici attività di Vises: i progetti di alternanza scuola / lavoro, gli stage di orientamento dei giovani allo studio e allo sviluppo professionale, i corsi di educazione alla salute ed al primo soccorso d’emergenza, i rapporti con le scuole, gli enti, le istituzioni.
Questo il programma dei primi incontri, che si terranno nella sede ALDAI a Milano:
Lunedì 19 marzo
ore 15:30
“La preparazione allo Stage in Alternanza Scuola Lavoro”
L’incontro descrive esperienze relative ai problemi più ricorrenti vissuti con gli studenti coinvolti in stage di ASL e dà suggerimenti sulle modalità didattiche da applicare nei vari contesti in cui ci si potrebbe trovare ad intervenire.
Formatore:
Roberto Ramasco. Ha ricoperto posizioni direttive in varie Società industriali di media dimensione operanti a livello internazionale, maturando competenze diversificate. E’ stato membro di Consigli Direttivi di varie Spa e Associazioni di categoria. Collabora come volontario con “Fondazione Sodalitas”, occupandosi formazione e orientamento al lavoro dei giovani, Responsabilità Sociale e Sostenibilità, rapporti con Istituzioni. Consigliere della Fondazione dal 2008 ad oggi, Consigliere Delegato dal 2011 al 2015.
Giovedì 19 aprile
ore 15:00
“Le E-Leadership Competences”
Questo sarà il primo di una serie di sei lezioni che avranno lo obiettivo di:
- Offrire una panoramica esauriente delle tendenze in atto dal punto di vista sociale ed economico originate dalla trasformazione digitale, con un focus particolare sulla organizzazione di impresa e sulle sfide poste ai giovani che entrano nel mondo del lavoro
- Far conoscere alcune tecniche e strumenti digitali utili alla attività di volontariato, insieme a un aggiornamento sulle modalità di interazione e di orientamento con i giovani.
- Informare su strumenti di formazione innovativi e sul cambiamento delle competenze e conoscenze che la trasformazione digitale richiede ai giovani che si affacciano al lavoro
Formatori:
Paolo Pedronetto, Consulente Sviluppo Organizzativo e docente presso la Fondazione Istud Business School, coordinatore in ALDAI del Laboratorio Digital Transformation, venti anni di esperienza in una multinazionale del settore ICT, dove ha operato come Dirigente nel ruolo di Human Resources Partner e di Sales Profession Leader, con la responsabilità di gestire la motivazione e la crescita professionale delle forze di vendita. Docente in Università e business school: Università degli Studi di Genova, Pavia, Università Cattolica di Milano, SDA Bocconi. Relatore a convegni nel campo dell’organizzazione aziendale e dell’innovazione (World Business Forum di Milano, Economist Conferences, ecc).
Giovanni Gaetano Reale, psicologo del lavoro, si occupa, da più di vent’anni, di formazione, di consulenza per lo sviluppo organizzativo e per lo sviluppo professionale per aziende private e pubbliche ed enti locali e nazionali. È stato membro del consiglio direttivo nazionale della SIPLO (Società italiana di psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Docente in Master Universitari all’Università Cattolica del S.C. di Milano, ha fondato, insieme ad altri soci, l’Associazione Centro Studi Tutor, di cui ha assunto la responsabilità dell’area impresa.
Vises Gruppo Milano si augura che questo programma incontri lo interesse di Soci e simpatizzanti impegnati nei progetti Vises di volontariato. Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi sul sito ALDAI andando alla voce “Eventi”.
Francesco Dindo, 14 marzo 2018