OUTPLACEMENT VERSO IL SOCIALE – Edizione 2017
Tutti noi dirigenti in pensionamento od in pensione siamo portatori di un patrimonio di grande rilevanza sociale, che non possiamo disperdere ma che deve trovare, al di fuori della visione strettamente legata al processo produttivo, opportunità concrete di utilizzo a favore della comunità, per farci sentire “vivi” e partecipi in maniera attiva alla vita del mondo che ci circonda.
Con il sostegno di ALDAI, VISES – Gruppo Milano ha organizzato la quarta edizione del corso “Outplacement verso il sociale” ed ha offerto ai colleghi in via di pensionamento od in pensione un percorso di orientamento ed accompagnamento consapevole verso il volontariato professionale.
I dirigenti iscritti al corso sono stati aiutati ad attivare le necessarie azioni di “cambiamento”, affinché quello che è considerato spesso un punto di arrivo: il pensionamento, potesse diventare un punto forte di ripartenza: il rimettersi in gioco nella solidarietà.
Essi sono stati infatti:
- accompagnati alla scoperta delle opportunità personali presenti nella transizione al pensionamento
- stimolati a mettersi in gioco per una buona causa di solidarietà: la socializzazione nel passaggio dal lavoro alla pensione è essenziale
- aiutati a focalizzare le competenze che ciascuno di loro desiderava mettere a disposizione della collettività attraverso il volontariato
- Informati sugli elementi distintivi che caratterizzano e distinguono il mondo del non profit rispetto al mondo del profit
Il metodo didattico utilizzato ha incrociato metodiche tra loro diverse: da quelle tipiche dell’outplacement a quelle della dinamica di gruppo, a quelle del coaching individuale.
Il corso si e’ tenuto nello scorso mese di maggio ed e’ stato strutturato su 6 incontri di Gruppo della durata di 4 ore ciascuno, in cui si alternavano lezioni dei formatori e lavori in sottogruppi separati, brevi “lavori a casa” per permettere la elaborazione e la presa di coscienza individuale, 2 colloqui di orientamento individuale, uno allo inizio, l’ altro alla fine del corso, tenuti da coacher professionali e finalizzati ad aiutare ogni partecipante a focalizzare le sue scelte sulla base proprie esigenze e degli stimoli raccolti durante il corso.