FIRMA PER IL 5 X MILLE A VISES
scrivi il Codice fiscale 08002540584
scrivi il Codice fiscale 08002540584
Compilando la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 5xmille ad enti no profit che svolgono attività fondamentali per la società civile. Una grande opportunità per sostenere un ente o associazione del terzo settore, che viene offerta ad ogni cittadino e che si può cogliere facilmente, mettendo una firma.
Scegliendo Vises sosterrai i percorsi per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze dei giovani. Iniziative che, attraverso l’impegno dei manager volontari sul territorio, valorizzano il potenziale dei giovani e permettono loro di acquisire conoscenze che li aiuteranno nello sviluppo personale e professionale.
In questi ultimi anni Vises si è impegnata per progettare soluzioni che potessero rispondere con determinazione alla crisi, sviluppando con impegno e passione progetti innovativi per accrescere nei giovani competenze strategiche, che offrano loro la possibilità di diventare protagonisti del proprio futuro e attori del cambiamento.
Le iniziative Skills2Start, Impresa che fa scuola, Bussole, il Ritmo Giusto e More 4 You, come altre realizzate dai volontari sul territorio, tutte dedicate alle scuole, hanno coinvolto, un numero sempre maggiore di studenti che hanno trovato nei nostri manager volontari il punto di riferimento per continuare il loro percorso di crescita, nonostante il periodo di crisi che stiamo attraversando.
Nell’anno scolastico 2021/2022 oltre 300 studenti hanno direttamente beneficiato dei percorsi ideati da Vises, che hanno coinvolto circa 12 docenti di diverse discipline.
I project work e i servizi ideati e gestiti dagli studenti hanno permesso di sensibilizzare oltre 600 persone (altri studenti, docenti e famiglie) sugli Obiettivi dell’Agenda 2030: Salute e benessere, Educazione e Parità di genere.
I progetti dei ragazzi hanno direttamente coinvolto 60 anziani della periferia romana in attività concepite per l’invecchiamento attivo e la diffusione culturale, tra cui visite tematiche guidate organizzate presso il Polo Museale dell’Università la Sapienza di Roma.
I servizi prevedevano anche un ciclo di incontri laboratoriali per alcune classi prime e seconde dell’Istituto Piaget Diaz (circa 100 beneficiari diretti) per favorire l’inclusione dei compagni più fragili, la coesione del gruppo classe, il conforto fra studenti e docenti dopo due anni di pandemia. Per realizzare tutto ciò è stato fondamentale il contributo di 10 manager tutor che hanno direttamente supportato gli studenti nello sviluppo dei PCTO citati con le loro competenze manageriali.
I ragazzi della classe 5I dell’IISS Piaget Diaz di Roma
“Vises e Federmanager affiancano gli studenti grazie alla grande passione dei manager volontari che ne sono costituenti. Il loro impegno quotidiano nelle scuole è quello di supportare e sensibilizzare gli studenti al mondo del lavoro, permettendogli l’acquisizione di una consapevolezza del proprio futuro.
Oltre ciò, grazie a questi percorsi si apprende, in modo più concreto, l’importanza della condivisione e della solidarietà. Ancor più in un periodo, storicamente ed emotivamente particolare, quale quello che stiamo vivendo, proiettare nei più giovani i propri valori e le proprie conoscenze fa, di ciascuno, una persona migliore.”
“Il percorso di PCTO è stato molto interessante in tutte le sue sfaccettature, io personalmente mi sono cimentata assieme ad altri miei compagni nella realizzazione dell’albero in PowerPoint contro la violenza di genere, arricchendolo con copertine di libri volte a sensibilizzare i bambini e le loro famiglie in questo fenomeno molto diffuso e grave.
Agire sul campo a me è piaciuto molto di più perché rappresenta un’occasione per arricchire e applicare le nostre competenze e abilità acquisite nel percorso di studi dei 3 anni.
Inizialmente come tutti credo, tutto ciò mi spaventava perché mi trovavo davanti a un nuovo contesto, però mi sono ambientata fin da subito, le mie idee stavano diventando sempre più concrete ed io ero felice perché finalmente sapevo che nel mio piccolo mi stavo rendendo utile per persone (nel mio caso bambini) con cui vorrei lavorare in futuro.” F.F. (Anno scolastico 2019/2020)
In questi ultimi anni, grazie ai manager che hanno scelto di impegnarsi anche in piena Pandemia, è stato possibile attivare nuove progettualità in cui le competenze manageriali vengono messe a disposizione del mondo del Terzo settore e di quello dell’educazione.
Iniziative che contengono le basi per generare valore socialmente e ambientalmente sostenibile, portate avanti con una grande ambizione: quella di scrivere il futuro del nostro Paese.
È una quota pari al 5×1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che va a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti (enti di volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale, ricerca scientifica e sanitaria e altre associazioni riconosciute), mediante la compilazione dell’apposita sezione in sede di dichiarazione dei redditi.
Destinare il 5×1000 a Vises non ha nessuno costo per te.
Se decidi di non destinare a nessuno il 5×1000 quella parte di IRPEF verrà comunque versata allo Stato.
Il 5×1000 non sostituisce ma si aggiunge all’8×1000. Puoi quindi decidere di donare sia l’8×1000 ad una confessione religiosa o allo Stato italiano, sia il 5×1000 a Vises.
Puoi destinare il tuo 5×1000 a Vises anche se non hai l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, seguendo questi semplici passaggi:
Scarica la “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”. Oppure compila questo stesso modulo che trovi nella Certificazione Unica rilasciata dal tuo datore di lavoro o dall’INPS.
Inserisci il codice fiscale 08002540584 e la tua firma nella sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF” nell’apposita casella denominata: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Presenta GRATUITAMENTE il modulo compilato allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario (professionista, CAF, banca, ecc.) in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.
Ricordati che puoi indicare una preferenza per ciascuna sezione della scheda: 5×1000, 8×1000 e 2×1000. Una non esclude l’altra.
L’utilizzo dei fondi ricevuti attraverso il 5×1000 viene dettagliato attraverso un rendinconto e una relazione inviati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Inserisci sulla tua dichiarazione dei redditi la tua firma e il codice fiscale di Vises: 08002540584 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ecc”.
Il tuo 5 per mille è di €
Iscriviti alla nostra newsletter