Gli stravolgimenti che tutti noi stiamo vivendo ormai da più di un anno stanno stimolando una riflessione profonda sulla vulnerabilità del nostro tempo e sulla necessità di cambiare il nostro modello di sviluppo. La Pandemia e la conseguente crisi economica hanno amplificato le fragilità di importanti fasce produttive e al contempo pesantemente compromesso la possibilità di interagire, aumentando le diseguaglianze soprattutto sul piano educativo e culturale.
Anche i più giovani si sono trovati a dover affrontare una situazione inaspettata. In un periodo della vita in cui si iniziano a gettare le basi per costruire il futuro, hanno preso il sopravvento sensazioni come insicurezza, sfiducia e preoccupazione.
Molte famiglie che erano già in difficoltà si sono trovate senza gli strumenti e l’adeguato supporto per accedere alle lezioni online e molti ragazzi sono rimasti indietro con il rischio andare ad aggiungersi ai già numerosi coetanei che non studiano e non lavorano.
Vises si è impegnata fin da subito nel progettare soluzioni che potessero rappresentare un valido supporto per questi giovani, che rappresentano una delle categorie più colpite dalla crisi.
Con rinnovato impegno e passione Vises ha realizzato progetti per sensibilizzare comportamenti e sviluppare e accrescere competenze che permettano ai ragazzi di diventare protagonisti del proprio futuro e attori del cambiamento.
Le iniziative Skills2Start, Impresa che fa scuola, Le Bussole come altre realizzate dai volontari sul territorio, tutte dedicate alle scuole, hanno coinvolto un numero sempre maggiore di studenti che hanno trovato nei nostri manager volontari il punto di riferimento per continuare il loro percorso di crescita, nonostante la crisi che il mondo della scuola stava attraversando.
In questo ultimo anno, grazie ai manager che hanno scelto di impegnarsi in piena Pandemia, è stato possibile attivare nuove progettualità in cui le competenze manageriali vengono messe a disposizione del mondo del Terzo settore e di quello dell’educazione.
Iniziative che contengono le basi per generare valore socialmente e ambientalmente sostenibile, portate avanti con una grande ambizione: quella di scrivere il futuro del nostro Paese.
Puoi essere anche tu parte del cambiamento e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi scegliendo di devolvere il tuo 5xmille a Vises. È sufficiente inserire il codice fiscale 08002540584 nello spazio della dichiarazione dei redditi riservato al sostegno al volontariato.
Un gesto semplice che ci offre però una grande opportunità: scrivere insieme il futuro del nostro Paese partendo dai giovani e immaginando uno sviluppo più etico, solidale e inclusivo.