L’impegno dei manager nella lotta alla povertà

La Pandemia sta determinando in Italia effetti economici e sociali devastanti, tra cui anche l’aumento dei nuovi poveri. Per rispondere ai bisogni sociali che coinvolgono fasce sempre più ampie e fragili della popolazione, Vises, ong di riferimento di Federmanager e Banco Alimentare del Lazio hanno dato avvio ad un accordo che prevede il supporto dei…

VISES al “Festival della scuola” di ANP

L’istruzione è un diritto per ogni cittadino e una leva strategica per lo sviluppo del Paese, uno strumento fondamentale per promuovere una società più giusta ed equilibrata, nella quale ciascun individuo ha le stesse opportunità di crescere e formarsi come persona e come cittadino, di inserirsi nel mondo del lavoro e migliorare la qualità della…

EDUCATION E COMPETENZE: VALORI PER LA RIPRESA DEL PAESE

Rispondere alle nuove necessità emerse con la pandemia e garantire un’educazione continua, accessibile e di qualità. Il mondo dell’education si trova ora di fronte a sfide come queste, alle quali dovrà rispondere sviluppando modelli innovativi che mettano al centro la formazione di nuove competenze, per educare cittadini attivi e responsabili, flessibili di fronte alle perpetue…

I manager al fianco delle scuole anche in Campania

Nonostante l’emergenza sanitaria, anche a Napoli il lavoro dei manager di Federmanager per le scuole. Alcuni istituti campani hanno continuato i percorsi sulle piattaforme web. Come componente di valutazione, i manager sono stati invitati alla competizione finale di JA- Italia. I progetti presentati dagli Istituti di Benevento, pomigliano d’Arco e Sorrento si sono dimostrati di…

Assemblea Federmanager Friuli Venezia Giulia

Rita Santarelli, Presidente di VISES Onlus, è intervenuta all’Assemblea di Federmanager Friuli Venezia Giulia che si è svolta sabato 19 settembre e ha affrontato il tema centrale della mobilità green ma ha trattato anche di de-fiscalità, politiche attive del lavoro, investimenti per l’innovazione e la realizzazione delle infrastrutture logistiche, di sinergia tra varie istituzioni per la…

RESPONSABILITÀ SOCIALE, WELFARE E BILATERALITÀ

Il tema della contrattazione collettiva di secondo livello è da tempo al centro di un intenso dibattito politico che ha portato ad una stagione di importanti interventi normativi in materia. L’INAPP, che da anni si occupa di responsabilità sociale d’impresa, ha avviato un progetto triennale che punta, attraverso tre specifiche indagini, a disegnare l’impegno bilaterale…

Quando “crisi” vuol dire scegliere una strada nuova

Sono state numerose, sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, le riflessioni sulle scelte da attuare per rivedere il sistema economico, interpretando in chiave positiva stravolgimenti e conseguenze anche drammatiche. La pandemia sarà la causa di profonde trasformazioni – che già si intravedono nell’esperienza del consumo e nell’organizzazione delle aziende – che dovremo cogliere come opportunità. Per rilanciare…

Se perdere il lavoro significa l’inizio di un nuovo percorso

  Oggi più che mai, per rilanciare l’economia del Paese e attenuare gli effetti della disoccupazione, saranno necessarie politiche a sostegno dello sviluppo delle competenze che promuovano anche l’auto imprenditorialità, mettendo al centro la persona e la sua capacità di agire. Creatività e immaginazione, capacità di creare network, voglia di reinventarsi e una visione del…