UN’APP PER LA RINASCITA DI TERAMO!
Grazie al progetto “Apprendere x Riprendere” gli studenti della 4B del Liceo Einstein creano un’app per valorizzare il territorio teramano.
Mercoledì 28 Novembre 2018 – Dalla collaborazione tra la classe 4B del Liceo Scientifico A. Einstein e Vises Onlus e grazie alla generosità di Federmanager è nata un’app per smartphone volta alla valorizzazione delle eccellenze e della tradizione culinaria della provincia di Teramo. Percorsi di turismo e cultura, arte e ambiente ci accompagnano alla scoperta di un territorio ricco ed accogliente ancora tutto da conoscere.
Il ricco programma della giornata ha visto i ragazzi impegnati nella presentazione del loro prodotto nato dalla voglia di far conoscere la città e i borghi della provincia e di offrire un’opportunità di rinascita a questo territorio, duramente colpito dal sisma del 2016.
L’intervento del Vice Presidente Federmanager Dr. Eros Andronaco, che ha portato il saluto del Presidente Cuzzilla, ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione fra il mondo manageriale, quello della scuola e del tessuto imprenditoriale, e quanto sia fondamentale per lo sviluppo del nostro paese che i ragazzi possano vivere percorsi di apprendimento che li preparino per il loro futuro personale e lavorativo.
Ringraziando il Presidente Federmanager Abruzzo e Molise Florio Corneli per questa opportunità, il mentore Lino Fulgenzi, che li ha accompagnati con Vises Onlus in questo percorso creativo, ha sottolineato come i ragazzi siano riusciti a sviluppare capacità di ascolto, a lavorare in team e a superare grazie alla capacità di chiedere aiuto, i momenti di criticità, competenze trasversali da sposare con le conoscenze tecniche acquisite nel loro percorso scolastico.
L’Assessore alla Provincia Domenico Pavone ha concluso ringraziando la Vises Onlus, Federmanager e la Dirigente Scolastica Clara Moschella ed evidenziando la necessità di conoscere e concentrarsi sul valore del proprio territorio per poter lavorare, insieme, alla costruzione del suo futuro.
LEGGI L’ARTICOLO SU IL CENTRO